Edizione 2017

Informazioni generali

XXIII Festival di Giochi e Cultura Matematica
Caldé (Castelveccana, VA) dal 27 al 30 Luglio 2017

Luogo
Piazza lago, Caldè (Castelveccana, VA)

Direzione e organizzazione
Circolo Matematico “M. Gardner” di Castelveccana (Varese), con la collaborazione e il Patrocinio della Pro Loco di Castelveccana.

Ideatore
Nando Geronimi

Comitato scientifico
Giorgio Dendi, Nando Geronimi, Marco Pellegrini, Cesco Reale. Presidente: Maurizio Paolini (Univ. Cattolica di Brescia)

Coordinatore del programma
Cesco Reale

Allenatori della Nazionale Italiana di Giochi Matematici
Marco Broglia, Giorgio Dendi, Nando Geronimi, Maurizio Paolini, Giovanni Paolini, Federico Poloni

Amministrazione e Logistica
Carolina Maragni

Sito internet
Alessio Palmero Aprosio, Cesco Reale

IMPORTANTE
Quota d’iscrizione: 10 € per ciascun partecipante, esclusi i giovanissimi fino ai 10 anni.
E’ stato previsto ed organizzato un servizio navetta da e per i luoghi dei pernottamenti concordati con l’organizzazione.
Nei giorni di giovedì e venerdì pranzi e cene saranno riservati ai partecipanti ai giochi ed ai loro accompagnatori.

La quota per pranzo e cena di giovedì e pranzo di venerdì è di 12 euro ciascuno, mentre la Cena di Gala costerà 20 euro, e saranno serviti nella sede dei giochi presso la struttura Pro Loco .

Sabato e domenica funzionerà lo stand gastronomico, aperto a tutti: menu e prezzi saranno esposti all’ingresso dell’area di ristoro.

Caldè è una frazione del Comune di Castelveccana, posto sulla riva orientale del Lago Maggiore, in provincia di Varese.

Si raggiunge in treno (Trenord, linea Milano – Gallarate – Luino – Cadenazzo – Bellinzona); in auto, autostrada A8 Milano Laghi in direzione Varese: uscita Buguggiate, direzione Laveno, poi Luino.

Pur trattandosi di una delle località turistiche più belle e frequentate della sponda lombarda del Lago Maggiore, è relativamente poco fornita di servizi. Vi si trovano tuttavia una farmacia, una tabaccheria/edicola, due autofficine, due pizzerie, due ristoranti e alcun bar.

Manca invece una banca; il Bancomat più vicino si trova a Porto Valtravaglia, comune limitrofo a ca 4 km di distanza, dove si può trovare anche un piccolo supermercato.

Programma

Mercoledì 26 luglio

  • 16.00 Accoglienza
  • 21.30 “Il fascino dei giochi matematici”, conferenza di Giorgio Dendi

Giovedì 27 luglio

  • 09.00 accoglienza partecipanti e consegna materiale
  • 09.30 – 12.30 “Caldè – Parigi 2017” giochi matematici guidati, prima parte
  • 12.30 – 14.30 pausa pranzo
  • 14.30 – 17.00 “Caldè – Parigi 2017” seconda parte
  • 17.30 – 19.30 tempo libero
  • 19.30 – 20.30 cena
  • 20.45 – 22.00 ”Un approccio scientifico nella società complessa di domani”, conferenza di Massimo Temporelli.
  • 22.00 Cerimonia di inaugurazione edizione 2017
  • In parallelo, nel pomeriggio visita guidata a luoghi di interesse storico e naturalistico di Caldè e dintorni: scarpe adatte e macchina fotografica! Sarà anche possibile cimentarsi nei 101 giochi di Gardner e non solo.

Venerdì 28 luglio

  • 8.30 – 17.30 circa Gita sul lago: Partenza da Caldè con battello riservato per gli accompagnatori e i partecipanti al Festival. Visita a Santa Caterina del Sasso e alle Isole Borromee.
  • 9.00 – 12.00 “Caldè – Parigi 2017” terza parte
  • 12.30 – 14.30 pausa pranzo
  • 14.30 – 16.45 “Caldè – Parigi 2017” quarta parte
  • 17.00 in piazza, breve e divertente dimostrazione
  • 20.30 CENA DI GALA: anche quest’anno chiediamo a tutti di indossare un capo o un accessorio bianco per la cena.
  • A seguire Presentazione della NAZIONALE ITALIANA DI GIOCHI MATEMATICI e la consegna della borsa di studio AVIS LUINO.
  • 22.15 “Macchine che capiscono il nostro linguaggio (o quasi)”, conferenza di Alessio Palmero Aprosio.

Sabato 29 luglio

  • 9.00 – 11.00 TUTTO E’ NUMERO! (classico torneo di giochi matematici)
  • 11.00 in piazza ”101 x101” CO.GI.TA a cura di Alberto Menonocin. Partite libere d’allenamento.
  • 12.30 pausa pranzo. Sarà aperto lo stand gastronomico della Pro Loco.
  • 14.30 – 16.00 2^ edizione del campionato italiano di SUDOKU Junior (CIS 2017) a cura della FISP (Federazione Italiana Sudoku Puzzle).
  • 16.00 – 17.30 Oltre il Sudoku, torneo di giochi logici (a cura di StudioGiochi, arbitra Pierdante Lanzavecchia)
  • 16.00 – 19.00 “101×101” Tornei vari prima parte. “NonSoloNumeri 2017” (Pierdante Lanzavecchia, Alberto Menoncin, Cesco Reale, Roberto Saranga)
  • 19.30 cena
  • 21.30 Spettacolo musicale sul molo di Caldè.

Domenica 30 luglio

  • 9.30-12.00 “101×101” Tornei vari seconda parte. “NonSoloNumeri 2017” (Pierdante Lanzavecchia, Alberto Menoncin, Cesco Reale, Roberto Saranga)
  • 11.00-12.00 finale CIS 2017
  • 12.30 pranzo
  • 14.30 “101×101” finali dei tornei
  • 16.00 Premiazioni e saluto finale

Foto

Non disponibili