Edizione 2013
Informazioni generali
XIX Festival di Giochi e Cultura Matematica
Caldè (Castelveccana, VA), dal 25 al 28 Luglio 2013
Luogo
Piazza lago, Caldè (Castelveccana, VA)
Direzione e organizzazione
Circolo Matematico “M. Gardner” di Castelveccana (Varese), con la collaborazione e il Patrocinio della Pro Loco di
Castelveccana.
Ideatore
Nando Geronimi
Comitato scientifico
Giorgio Dendi, Nando Geronimi, Marco Pellegrini, Cesco Reale. Presidente: Maurizio Paolini (Univ. Cattolica di
Brescia)
Coordinatore del programma
Cesco Reale
Allenatori della Nazionale Italiana di Giochi Matematici
Marco Broglia, Giorgio Dendi, Nando Geronimi, Maurizio Paolini, Federico Poloni
Amministrazione e Logistica
Carolina Maragni
Sito internet
Alessio Palmero Aprosio, Cesco Reale
Programma
Giovedì 25 luglio
- 10.00 – 12.00 Corso “ Caldè & Parigi 2013”– Giochi matematici guidati. Prima parte
- 12.30 – 13.30 Pranzo
- 14.30 – 17.00 Corso “Caldè & Parigi 2013” – Giochi matematici guidati. Seconda parte.
17.15 – 17.45
“2012 – un anno di anagrammi” , presentazione del nuovo libro di Giorgio Dendi- 17.45 – 18.45 “Magia dei paradossi” – rompicapi e paradossi geometrici. Presentazione del nuovo libro in lingua francese “Pliages, découpages et magie” (trad: “Piegamenti, ritagli e magia”) (Gianni Sarcone e Marie-Jo Waeber, Archimede’s Lab)
- 19.30 – 20.30 Cena
- 21.15 – 22.45 Spettacolo “Magia e matematica” (Mark Setteducati, Presidente Gathering for Gardner)
Venerdì 26 luglio
- 9.30 – 12.00 Corso “ Caldè & Parigi 2013” – Giochi matematici guidati. Terza parte.
- 12.30 – 13.30 Pranzo
- 14.00 – 16.15 Corso “Caldè & Parigi 2013” – Giochi matematici guidati. Quarta parte.
- 16.30 – 18.00 Laboratorio “La matematica nella giocoleria” (Claudia Sodini, Assoc. “Giocolieri e Dintorni”)
- 18.00 Bagno al lago
- 18.30 – 19.15 Oltre il Sudoku, gara di giochi logici (a cura di StudioGiochi, arbitra Pierdante Lanzavecchia)
- 20.00 – 21.00 Cena ufficiale riservata ai partecipanti al Festival (saluto autorità, sostenitori e promotori)
- 21.15 Consegna maglie azzurre di Caldé alla Nazionale Italiana di Giochi Matematici 2013 (Nando Geronimi – Centro Pristem Bocconi).
- 21.45 – 22.30 “Astratto e concreto nei giochi matematici” (Angelo Guerraggio, Direttore del Centro Pristem, Univ. Bocconi di Milano)
Sabato 27 luglio
- 9.30 – 21.00 Il quadrato magico gigante – Torri magiche (Giuseppe Polone)
- 9.30 – 12.00 Corso “Caldè & Parigi 2013” – Giochi matematici guidati. Quinta parte.
- 10.30 – 12.00 Il Progetto Abstrakta presenta: dimostrazioni e partite libere di go, oware, othello, shogi (scacchi giapponesi), xiàngqí (scacchi cinesi), gomoku, ecc. (Roberto Saranga, Cristiano Garbarini, Alberto Menoncin, Cesco Reale)
- 12.15 – 13.30 Pranzo (Aperto a tutti – Stand Gastronomico Pro Loco Castelveccana)
- 14.00 – 15.30 “Decapenta 2013” Torneo a squadre di giochi matematici (Nando Geronimi, Maurizio Paolini)
- 16.30 – 19.00 Il Progetto Abstrakta presenta: “NonSoloNumeri 2013”, torneo multiludico a squadre: squadre da 4, torneo italo-svizzero, 4 turni da 1 ora; a ogni tavolo 2 singoli e 1 doppio su 3 diversi giochi astratti; giochi: Miniscacchi, Nefatavl (scacchi vichinghi), Go 9×9, Gomoku, Othello, Backgammon, Oware, XiàngQí (scacchi cinesi), Shogi (scacchi giapponesi), Dama Cinese, Epaminondas, Tamsk, … e molti altri (Roberto Saranga, Cristiano Garbarini, Alberto Menoncin, Cesco Reale).
- 19.30 – 21.00 Cena (Aperta a tutti – Stand Gastronomico Pro Loco Castelveccana)
- 21.30 – 23.00 “Decisioni strategiche e dilemmi sociali – Orientarsi fra le scelte con la teoria dei giochi” (Gian Italo Bischi, ordinario di Matematica Generale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Urbino)
Domenica 28 luglio
- 9.30 – 12.00 “NonSoloNumeri 2013”, torneo multiludico a squadre. 3°-4° turno. (Roberto Saranga, Cristiano Garbarini, Alberto Menoncin, Cesco Reale)
- 12.30 – 13.30 Pranzo (Aperto a tutti – Stand Gastronomico Pro Loco Castelveccana)
- 14.00 – 16.00 “Tutto è Numero 2013” Torneo individuale di giochi matematici per categorie (Nando Geronimi, Maurizio Paolini)
- 17.00 – Premiazioni
- 19.30 – 20.30 Cena
- 21.00 – Spettacolo musicale
Ospiti
-
Mark Setteducati: mago e artista che utilizza la matematica e le illusioni per inventare giochi e accessori di magia; ha inventato più di cinquanta prodotti di magia che sono stati commercializzati in tutto il mondo. Ha creato Magic Works (Opere Magiche), la più riuscita serie di trucchi di magia mai prodotta, ed è l’autore di The Magic Show (Lo Spettacolo di Magia), uno dei libri di magia piú venduti di sempre. E’ cofondatore e presidente della Fondazione Gathering for Gardner (Raduno per Gardner), una celebrazione biennale della vita del matematico e scrittore Martin Gardner, ed è stato suo amico di lunga data.
-
Gianni A. Sarcone e Marie-Jo Waeber sono scrittori/divulgatori, designer di giochi, inventori ed esperti di ‘giochi della mente’ con un’esperienza di oltre 17 anni nel campo della creatività visiva e della cultura ludica. Hanno fondato insieme Archimedes’ Laboratory™ (www.archimedes-lab.org), una rete di esperti e di pionieri nello studio e nello sviluppo della creatività tramite il gioco. Si propongono di promuovere i giochi d’ingegno e i rompicapi come strumento per la didattica, di utilità sia per la formazione, che per il reinserimento sociale e la comunicazione.
Magia dei paradossi (giov. 17.45-18.45)
Discussione e presentazione interattiva di alcuni rompicapi e paradossi geometrici, tratti dal loro nuovo libro in lingua francese “Pliages, découpages et magie” (trad: “Piegamenti, ritagli e magia”). -
Claudia Sodini: Ingegnere Informatico e Dottore di Ricerca in Informatica con tesi sui possibili modelli matematici per l’analisi e la prevenzione di conflitti (evidentemente un’utopista :-)), ha deciso di intraprendere altre strade e di insegnare, oltre a matematica qua e là, anche teatro, circo e minibasket ai più piccoli. Usa e sfrutta il linguaggio matematico come strumento didattico e pedagogico e prova, con il teatro e con il circo, a far guardare alla matematica con curiosità. Fa parte dell’Associazione Giocolieri e Dintorni (http://www.jugglingmagazine.it)
La matematica nella giocoleria (ven. 17.00 -18.30).
Nel 1985, tre americani e un inglese, appassionati di giocoleria e matematica cominciarono a codificare un linguaggio che descrivesse ogni figura della giocoleria lanciata. Nacque così la teoria dello “Scambiaposto” (Siteswap in inglese), oggi utilizzata sia per scoprire sequenze non note che transizioni tra sequenze diverse, tramite diagrammi di stato. Scopriremo le basi della teoria matematica che sta dietro ad ogni lancio in una lezione interattiva divertente e istruttiva. -
Angelo Guerraggio: docente presso la “Bocconi” e l’Università dell’Insubria di Varese. Si occupa di ottimizzazione e di Storia della matematica. Coordinatore del PRISTEM, è anche condirettore di “Lettera Matematica PRISTEM”. Ha recentemente pubblicato i volumi “L’Italia degli scienziati” (con P. Nastasi) (Bruno Mondadori, 2010) e “15 grandi idee matematiche” (Bruno Mondadori, 2013).
-
Gian Italo Bischi: docente di Metodi matematici per l’Economia e la Finanza presso l’Università di Urbino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio dei sistemi dinamici e le loro applicazioni.
Modellizzare le decisioni razionali con la teoria dei giochi (sab. 21.30 – 23.00)
Seguendo l’esempio della fisica, i metodi della matematica sono stati gradualmente introdotti anche nelle scienze sociali. Questo richiede una formulazione matematica dei modi in cui esseri razionali prendono decisioni. La teoria dei giochi studia le decisioni prese in condizioni di interazione strategica, cioè quando i risultati conseguiti da un agente dipendono anche dalle scelte di altri. Questa disciplina ha permesso di conseguire importanti risultati in economia, scienze sociali e biologia.